
Cinque consigli per affrontare con serenità le feste
Natale si avvicina, e inizia uno dei periodi di festività più lunghi del nostro calendario.
Dalla vigilia al primo dell’anno, si susseguono tavole imbandite che rischiano di farci iniziare l’anno nuovo un po’ appesantiti e anche annebbiati.
Per qualcuno l’idea di questo tour de force di pranzi e cene è motivo di vera e propria angoscia, perché magari sta cercando di ritrovare la forma e ha paura di vanificare tutto il lavoro fatto nei mesi precedenti.
In realtà, come sempre, può bastare un po’ di consapevolezza per gestire al meglio questo periodo, e godere della convivialità e dei festeggiamenti senza sensi di colpa.
Ti lascio qualche suggerimento!
- Non saltare i pasti prima dei cenoni
…ma nemmeno prima dei pranzi. Non fare colazione, o non pranzare, perché poi abbiamo un pasto molto abbondante che ci aspetta, non è la strategia giusta per due motivi. Il primo è che rischiamo di arrivare super affamati, e di mangiare più di quello che vorremmo. Il secondo è che diamo al nostro corpo un segnale di “allarme” che lo porta ad assimilare di più.
- Ricorda che puoi sempre scegliere
Davanti alla tavola imbandita, cerca sempre di mangiare con consapevolezza: se puoi inizia il pasto con delle cruditè e non con salatini; non esagerare con gli alcolici, e cerca di bere anche dell’acqua durante il pasto; se puoi preferisci un contorno di verdura…insomma, non dimenticare i buoni principi che segui durante tutto l’anno.
- Non servirti due volte
Soprattutto nel periodo di Natale e Capodanno, le occasioni di mangiare qualcosa di diverso e anche speciale sono tante; non c’è quindi ragione di servirsi due volte a tavola, per evitare di sovraccaricare l’organismo con preparazioni che sono già più ricche e impegnative del solito.
- Mantieniti attivo
Se puoi, cerca di rimanere costante con la tua attività fisica abituale, e in ogni caso cerca, soprattutto nei giorni in cui hai delle occasioni di festa, di ritagliare il tempo per una passeggiata di 30-40 minuti, idealmente dopo il pasto, che ti aiuterà a digerire meglio e ad attivare il metabolismo.
- Introduci il digiuno 16h
Se non è una buona idea saltare i pasti prima di un cenone, può essere invece utile saltare il pasto successivo, quindi la colazione, o la cena nel caso in cui tu abbia un po’ esagerato a pranzo. La finestra di digiuno di 16h permette all’organismo di gestire al meglio il pasto precedente, e gli dà riposo in un periodo impegnativo. Inoltre ti aiuta a compensare gli eccessi calorici.